Follow Us

Follow us

CONTATTACI PER INFORMAZIONI

GO UP
cosa-fare-febbraio-altopiano-del-sole

Sai già cosa fare a febbraio?

VIVI FEBBRAIO SULL’ALTOPIANO DEL SOLE

Febbraio è il mese degli innamorati, e quale modo migliore per festeggiare San Valentino se non con una fuga romantica sull’Altopiano del Sole?

In questo periodo dell’anno, le cime innevate diventano destinazioni magiche per gli amanti di sport invernali: dal Monte Altissimo con il comprensorio sciistico di Borno Ski Area, al gruppo Moren, il Pizzo Camino o la cima Ezendola, non mancano le occasioni per avventurarsi in quota con sci d’alpinismo, ciaspole o ramponi, per godersi i paesaggi ricoperti di neve.

Chi invece preferisce un soggiorno più rilassante, può visitare i piccoli borghi e le loro attrazioni: piazze, chiese e parchi naturali sapranno sicuramente conquistare anche i cuori più romantici, passeggiando mano nella mano tra le vie acciottolate e fermandovi per una pausa in uno dei bar o dei ristoranti locali, dove assaporare il gusto della tradizione.

Febbraio è anche il mese del Carnevale: una festa che colora i borghi dell’Altopiano del Sole con maschere e coriandoli, per il divertimento di grandi e piccini.

Ma quali sono gli eventi da non perdere a Febbraio sull’Altopiano del Sole? Ne parliamo in questo nuovo articolo:

CIASPOLATE ED EVENTI SULLA NEVE

Diamo il via alla rubrica di eventi del mese di Fabbraio con il ritorno di Passeggiando con la Luna, la caspolata notturna nel silenzio della Val Sorda.

Sabato 8 febbraio andrà in scena la 18esima edizione dell’evento, che offre due diversi percorsi per avventurarsi lungo uno degli itinerari più suggestivi del territorio: “FAMILY” – 7 km e partenza alle 18:00 da Croce di Salven, ed “ESPERTI” – circa 12 km, 450 mt di dislivello e partenza alle ore 17:00.

I due gruppi si ricongiungeranno al rifugio Val Sorda, dove non mancherà un abbondante punto ristoro per rifocillarsi prima di intraprendere la via del ritorno.

Le iscrizioni all’evento sono aperte fino a mercoledì 5 febbraio.

Sabato 22 febbraio vi segnaliamo la Ciaspolata nella Valle di Lozio, una camminata non competitiva con ciaspole lungo un percorso di circa 10 km e con un dislivello di 550 mt, attraverso i paesaggi incontaminati della Valle di Lozio.

La manifestazione avrà come punto di ritrovo il sagrato della Chiesa di Villa di Lozio e, al ritorno, chi lo desidera potrà unirsi alla cena con animazione prevista per concludere in bellezza la serata.

Iscrizione obbligatoria al numero 331.2068525.

Anche nel mese di febbraio, il comprensorio sciistico di Borno Ski Area propone le serate skialp, che permettono di raggiungere il rifugio con sci d’alpinismo, ciaspole o ramponcini al calar del sole, per un’esperienza unica sotto il cielo stellato.

Le risalite sono in programma tutti i martedì e giovedì dalle ore 17:00, con obbligo di discesa entro le ore 22:00 e di luce frontale sia in salita che in discesa. Per aggiornamenti e comunicazioni in tempo reale, è possibile consultare i canali officiali di Borno Ski Area.

CARNEVALE

Il Carnevale sull’Altopiano del Sole offre giornate di festa per grandi e piccini.

A Borno, la tradizionale sfilata con partenza dal pattinaggio e arrivo in piazza è in programma per Domenica 23 Febbraio a partire dalle ore 14:30. Sarà un pomeriggio di musica, balli e costumi stravaganti, al termine della quale non mancherà una dolce merenda per tutti. (In caso di pioggia l’evento si terrà al pattinaggio).

A Piancogno il Carnevale si tinge di mistero con la cena con delitto Colpo da Maschera.

Sabato 22 febbraio alle 19:45 avrà inizio la serata all’Hotel Due Magnolie, per far vivere a tutti i partecipanti un’esperienza di gusto, mistero e divertimento, tra indagini e colpi di scena.

Iscrizioni entro il 19 febbraio al numero 349.1160169

 

SPECIALE SAN VALENTINO

Siete in cerca di una destinazione perfetta per stupire la vostra dolce metà a San Valentino?

L’Altopiano del Sole è un territorio da favola, dove la natura regala panorami mozzafiato e atmosfere romantiche. Qui di seguito trovate alcune idee per rendere il vostro soggiorno ancora più speciale:

  • BELVEDERE DELL’ANNUNCIATA

Il Belvedere dell’Annunciata di Piancogno è una tappa obbligata per chi cerca un luogo romantico dove lasciarsi incantare dai colori del tramonto. Dalla balconata, il panorama si apre sulla Valle Camonica e sulle sue montagne, fino al Lago d’Iseo, lasciando chi lo ammira letteralmente a bocca aperta. Nelle vicinanze merita una visita il convento dell’Annunciata e la sua chiesa, luoghi di spiritualità, storia e arte.

  • LAGO DI LOVA

Il Lago di Lova è una destinazione perfetta per chi ama camminare in montagna, e in questo periodo dell’anno si presenta non di rado ghiacciato, ricoperto da una coltre bianca che lo rende ancora più magico. Partendo dalla località Navertino a Borno, si può raggiungere il lago in circa 45 minuti a piedi, imboccando il sentiero che dalla via principale si sviluppa verso destra. Per stupire il vostro partner, il nostro consiglio è di portare con voi una gustosa merenda, magari a base di prodotti tipici come la spongada (focaccia dolce locale) e un buon salume nostrano, per una pausa nelle aree pic-nic vista lago dove rilassarsi sulle comodissime chaise-lounge .

  • PANCHINA GIGANTE DI LOZIO

Per un grande amore, ci vuole una grande panchina. La Panchina Gigante di Lozio, in località “Dos de l’Ora” regala una vista spettacolare sulla Valle di Lozio ed è perfetta per un pic-nic insieme. Secondo la tradizione, in passato, qui si incontravano i pastori provenienti dalle diverse frazioni di Lozio e dai comuni limitrofi per passare insieme le lunghe serate, ammirando il panorama che si dispiega fino alla punta del Lago d’Iseo e aspettando che il vento (l’Ora) portasse le notizie dal fondo valle. La Panchina Gigante di Lozio si può raggiungere partendo dalla frazione di Laveno, percorrendo strada sterrata di circa 2 km.

  • LAGO MORO E ANFURRO

Il Lago Moro è una delle mete più romantiche di tutto il territorio. Incorniciato da boschi, colline e montagne, si configura come meta molto romantica per una passeggiata a due, lungo il perimetro del lago. Dopo la camminata, il consiglio è quello di fare una tappa ad Anfurro, frazione di Angolo Terme. Parcheggiate la macchina nei pressi della chiesetta dei Santi Nazzaro e Celso e godetevi un tramonto spettacolare dalla croce della chiesetta, abbracciando con lo sguardo i paesi della bassa Valle, il lago Moro e il lago d’Iseo.

Buon San Valentino.

Per conoscere gli eventi in continuo aggiornamento sull’Altopiano del Sole, visitate la sezione CALENDARIO EVENTI del nostro sito.

AVVENTURA

Annunciata Piancogno Altopiano del Sole

PUNTI DI INTERESSE

San Fermo Trail Borno Altopiano del Sole

SPORT

Lago di Lova Borno Altopiano del Sole

PARCHI & NATURA

HOSPITALITY

A MISURA DI FAMIGLIA