FUNGHI
L’Altopiano del Sole è terra di boschi e quindi anche terra di funghi. Non è infatti raro trovarli di moltissime specie. Questo avviene soprattutto nel periodo della fioritura del bosco, che solitamente entra nel pieno della sua attività entro la fine dell’estate, o comunque in seguito alle prime piogge e al conseguente abbassamento delle temperature estive. Un detto tradizionale, rigorosamente pronunciato in rima dialettale, recita: “La prima aiva de agost, la rinfresca el bosc“, ovvero “La prima acqua di agosto rinfresca il bosco” , proprio per annunciare l’arrivo della stagione dei funghi.
È con il raffreddamento del bosco e con la conseguente umidità del terreno, infatti, che i boschi del comprensorio dell’Altopiano si scatenano con un tripudio di colori e di profumi, inebriando l’aria con il classico odore di muschio e di sottobosco.


I funghi sono un grande gruppo di organismi viventi. Ne esistono più di 100 mila specie, ma solo pochi sono commestibili (buoni da mangiare), altri sono tossici o velenosi. Esistono anche funghi formati da una sola cellula come i lieviti e le muffe.


Anche sull’Altopiano del Sole non è raro trovare, nel periodo di massima fioritura, il Boletus edulis, meglio conosciuto come Fungo Porcino. Dal punto di vista gastronomico ed alimentare i porcini sono una delle specie di funghi più stimate. Sono innumerevoli le ricette con i funghi porcini e le prelibatezze proposte dal comparto gastronomico e della ristorazione dell’Altopiano del Sole.


Il bosco ci regala emozioni e gusto ed è quindi importantissimo portare rispetto e tutelare l’ecosistema. Durante le vostre escursioni e passeggiate abbiate cura e amore per piante, funghi e per ogni essere o esemplare di flora e fauna incontrato sul vostro percorso.
Un altro aspetto da tenere presente nell’attività di raccolta funghi è la tutela della propria salute: cercate quindi di evitare zone scoscese, ripide o pericolose. La vostra salute vale molto di più di una scorpacciata di porcini.
Infine, non raccogliamo funghi di cui non conosciamo la specie di appartenenza: anche nei boschi dell’Altopiano sono presenti funghi pericolosissimi che, se ingeriti o consumati, potrebbero portare ad intossicazioni o avvelenamenti.